Organigramma
DIRIGENTE
Dirigente Scolastico: Dott.ssa Cristina Basconi
DIRIGENTE SCOLASTICO: Dott. ssa Cristina Basconi
AREA DIRIGENZIALE
1° COLLABORATORE VICARIO: Prof. Alberto Vianello
2°COLLABORATORE VICARIO: docente Anna Pancin
a cui sono delegate le seguenti funzioni:
- collaborazione nella gestione dell’assetto organizzativo dell’Istituto sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di brevi assenze, o di coincidenza di impegni (funzione vicaria).
- collaborazione nella gestione delle relazioni esterne con l’amministrazione ed il territorio.
- stesura dei verbali del Collegio Docenti unitario
RESPONSABILI SEZIONE/ PLESSO:
- Boccon Catia (Sc. Infanzia “Don L. Milani” – Bojon)
- Ferrarese Renata (Sc. Primaria “San Pio X” – Campolongo Maggiore)
- Pancin Anna ( Sc. Primaria “G. Marconi” – Bojon),
- Moretto Miriam (Sc. Primaria “Marco Polo” – Liettoli)
- Malupini Milla ( Sc. Secondaria I grado “D. Valeri” – Campolongo Maggiore)
- Bozzato Massimiliano (Sc. Secondaria I grado “J.F. Kennedy” – Bojon)
Compiti:
- tiene i rapporti diretti con l’Ufficio del Dirigente
- tiene i rapporti diretti con l’Ufficio di Segreteria
- tiene i contatti con i docenti del plesso, raccoglie eventuali richieste e/o problematiche e se ne fa portavoce presso l’Ufficio di Presidenza
- tiene i rapporti con i genitori, raccoglie richieste e/o problematiche e riferisce all’ufficio di Presidenza
- presenta i progetti didattici relativi alla sede di competenza deliberati e approvati dagli organi competenti,
in particolare :
– raccoglie verbali
– raccoglie le relazioni di fine attività
- cura le attività organizzative dei viaggi d’istruzione / gite del proprio ordine di scuola in collaborazione con il personale di segreteria, senza prendere contatti per ordinativi, pagamenti e senza prendere impegni anche solo verbali
- predispone, quando approvata dalla Dirigente, la sostituzione di colleghi assenti di ogni ordine, confrontandosi con gli interessati ed in caso di impedimenti e/o disaccordi contatta ESCLUSIVAMENTE l’Ufficio di Presidenza, , inoltre controlla eventuali proposte di variazione oraria (docenti) e con il permesso della Dirigenza attua i cambi
- coordina e controlla la trasmissione della posta (cartacea e on-line) servendosi anche dei collaboratori scolastici in caso sia richiesta la firma di presa visione, quindi verifica che tutti gli interessati l’abbiano apposta
- cura le comunicazioni ai genitori sia quelle a mezzo diario scolastico e/o libretto, sia quelle che pervengono dall’Ufficio di Dirigenza
- controlla che siano rispettati gli orari di servizio da parte del personale, in caso di ritardo/uscita anticipata rispetto all’orario di servizio, fa richiedere permessi brevi e se ciò avviene con frequenza, riferisce all’Ufficio di Dirigenza.
FUNZIONI STRUMENTALI:
AREA 1 – Laboratorio Musicale: prof. Giuseppe Laudani
AREA 2 – Biblioteca: prof. Alessandro Calore
AREA 3 – Orientamento: prof. Alessandro Calore
AREA 4 – Star bene a scuola: prof.ssa Stefania Bozzolan , prof.ssa Giorgia Giraldo
AREA 5 – Handicap: prof.ssa Tiziana Ferro – Sara Sarto
AREA 6 – Bullismo: prof.ssa Fecchio Martina
AREA 7 – Continuità e coordinamento: docente Fabiola Marigo
Compiti: Formulare una programmazione delle attività da presentare al Collegio Docenti. Coordinare le attività svolte e monitorare il regolare svolgimento. Relazionare al CD sull’attività svolta in itinere ed al termine delle attività didattiche
AREA EDUCATIVA-DIDATTICA
- Referente Rete Intercultura: docente Baccaglini Roberta
- Commissione Orario: Baccaglini R., Frezzato C., Martelalto I., Moretto M., Laudani G., Zen M.
- Commissione Autovalutazione: Martellato I., Pancin A., Vianello A., Tramonte G., Zen M.
- Referenti Inclusione – salute – politiche giovanili:
BES/DSA : prof.ssa Sara Sarto;
Inclusione scolastica: prof.ssa Tiziana Ferro;
Salute: prof.ssa Stefania Bozzolan, prof.ssa Giorgia Giraldo;
Ed. fisica e motoria: prof.ssa Saviano Immacolata;
Bullismo: prof. ssa Martina Fecchio
COLLEGIO DOCENTI
- Il Collegio dei docenti è composto da tutti i docenti, a tempo indeterminato e a tempo determinato, in servizio nell’Istituzione;
- Il Collegio dei docenti si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico. Il Dirigente d’Istituto convoca e presiede in via ordinaria il Collegio dei docenti; provvede altresì alla convocazione dello stesso in via straordinaria su richiesta motivata di almeno un terzo dei componenti;
- Nel rispetto della legge e delle attribuzioni degli altri organi dell’Istituto, il Collegio dei docenti può adottare un regolamento per definire le modalità per il proprio funzionamento prevedendo tra l’altro la possibilità di articolarsi in gruppi di lavoro e in altre forme di coordinamento interdisciplinare funzionali allo svolgimento dei compiti;
- Il Collegio dei docenti ha compiti di programmazione, indirizzo e monitoraggio delle attività didattiche ed educative;
- Progetta il curricolo d’istituto tenendo conto delle Indicazioni Nazionali e delle scelte educative definite dal progetto d’Istituto in relazione al contesto socio-economico di riferimento;
- Programma l’attività didattico-educativa, in coerenza con i criteri generali per l’attività della scuola definiti dal Consiglio d’Istituto;
- Elabora e delibera la parte didattica del Progetto d’Istituto;
- Fa scelte in materia di autonomia didattica, ricerca, sperimentazione e sviluppo
- Propone le iniziative di formazione e di aggiornamento professionale dei docenti nel limite delle risorse disponibili;
- Il Collegio dei docenti formula proposte /o pareri in merito a: criteri per la formazione delle classi -assegnazione dei docenti alle classi o ai plessi – orario delle lezioni – attivazione di iniziative di formazione e aggiornamento professionale – funzioni di coordinamento;
- Il collegio dei docenti approva: il piano annuale delle attività funzionali all’insegnamento – i criteri che regolano la suddivisione del fondo di istituto (per la parte non fissa per norma) – la suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri ai fini della valutazione degli alunni;
- Il Collegio dei docenti elabora il Piano Triennale dell’Offerta Formativa;
- Il Collegio individua i docenti componenti il Comitato di valutazione.
COORDINATORI CONSIGLI DI INTERSEZIONE
SCUOLA INFANZIA
- Boccon Catia (Sc. Infanzia “Don L. Milani” – Bojon)
SCUOLA PRIMARIA
- Ferrarese Renata (Sc. Primaria “San Pio X” – Campolongo Maggiore)
- Pancin Anna ( Sc. Primaria “G. Marconi” – Bojon),
- Moretto Miriam (Sc. Primaria “Marco Polo” – Liettoli)
Il ruolo di segretario verrà svolto a turno dalle insegnanti
Compiti del coordinatore di intersezione:
- Riferire e/o spiegare tempestivamente al Dirigente e/o al Collaboratore Vicario i problemi emersi nell’attività didattica per individuare le soluzioni migliori
- Raccogliere i documenti, le circolari e prospetti vari da condividere con il team
Compiti del segretario del consiglio di sezione:
- Verbalizzare con precisione, chiarezza, completezza gli argomenti all’odg, registrando le fasi salienti della discussione ed i risultati delle votazioni
- Registrare con particolare attenzione gli assenti alle riunioni dei consigli di sezione
- Ricordare che il verbale è un atto pubblico e fa fede in caso di ricorsi davanti all’autorità amministrativa;
- il verbale deve essere compilato entro 15 giorni e controfirmato da chi ha presieduto la riunione.
COORDINATORI E SEGRETARI NEI CONSIGLI DI CLASSE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CAMPOLONGO MAGGIORE | ||
CLASSE | COORDINATORE | SEGRETARIO |
1^A | Carlin Anna Giorgia | Martignon David |
1^B | Rampin Massimiliano | Artico Riccardo/Veggo Mattia |
2^A | Alaia Maria | Rizzi Andree/Mattiazzi Alessia |
2^B | Piovan Gillien | Karamaniolas Eleni |
3^A | Benetti Licia | Mangiapane Vito |
3^B | Bastianello Stefania | Malupini Milla |
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO BOJON | ||
CLASSE | COORDINATORE | SEGRETARIO |
1^C | Sarto Marino | Brugnerotto Elisa |
1^D | Fecchio Martina | Rosteghin Lorenzo |
2^C | Calore Alessandro | Bozzato Massimiliano |
2^D | Pugnali Maria | Celin Alessandra |
2^E | Bisson Alessia | Basso Elisa |
3^C | Vianello Alberto | Bozzolan Stefania |
3^D | Giraldo Giorgia | Ferro Tiziana |
3^E | Terrin Laura | Saviano Immacolata |
Compiti del coordinatore di classe:
- Presiedere, in caso di assenza del Dirigente come suo delegato, i lavori del Consiglio di classe sia nella fase di programmazione sia in quella di valutazione del profitto degli studenti;
- Presiedere l’assemblea iniziale dei genitori per l’elezione dei rappresentanti di classe e presentare il piano di lavoro elaborato chiarendone gli obiettivi, i metodi e i criteri di valutazione;
- Curare le linee generali della programmazione educativa della classe con particolare riguardo per gli alunni in difficoltà: controlla la progettazione di eventuali interventi personalizzati;
- Controllare la compilazione puntuale del registro di classe e le assenze degli alunni;
- Riferire e/o spiegare tempestivamente al Dirigente e/o al Collaboratore Vicario i problemi emersi nell’attività didattica per individuare le soluzioni migliori;
- Controllare, raccogliere le varie autorizzazioni e / o comunicazioni distribuite agli alunni della classe,correttamente firmate dai genitori;
- Preparare i prospetti riassuntivi delle valutazioni quadrimestrali per le operazioni di scrutinio;
- Curare i rapporti scuola-famiglia;
- Preparare la proposta di relazione di presentazione della classe all’Esame di Stato
Compiti del segretario del consiglio di classe:
- verbalizzare con precisione, chiarezza, completezza gli argomenti all’odg, registrando le fasi salienti della discussione ed i risultati delle votazioni;
- registrare con particolare attenzione gli assenti alle riunioni dei Consigli di classe;
- ricordare che il verbale è un atto pubblico e fa fede in caso di ricorsi davanti all’autorità amministrativa; il verbale deve essere compilato entro 15 giorni e controfirmato da chi ha presieduto la riunione.
AREA GESTIONALE
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI: Giuseppina Giantin
Assistenti Amministrativi
Ufficio Personale:
- Biolo Rosanna
- Tezzon Martina
- Longo Rosaria Virginia
- Mosco Jennifer
Ufficio Didattica:
- Gregolin Alessandra
- Rallo Piero
Il personale amministrativo:
- esegue attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione delle procedure anche con l’utilizzazione di strumenti di tipo informatico. Ha autonomia operativa con margini valutativi nella predisposizione, istruzione e redazione degli atti amministrativo-contabili dell’istituzione scolastica, nell’ambito delle direttive e delle istruzioni ricevute. Svolge attività di diretta e immediata collaborazione con il responsabile amministrativo coadiuvandolo nelle attività e sostituendolo nei casi di assenza. Ha competenza diretta della tenuta dell’archivio e del protocollo.
- Ha rapporti con l’utenza ed assolve i servizi esterni connessi con il proprio lavoro. In relazione all’introduzione di nuove tecnologie, anche di tipo informatico, partecipa alle iniziative specifiche di formazione e aggiornamento.
- Attività di supporto amministrativo alla progettazione e realizzazione di iniziative didattiche, decise dagli organi collegiali.
AREA COLLEGIALE
Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.
Composizione
Consiglio di intersezione
Scuola dell’infanzia: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato
Consiglio di interclasse
- Scuola primaria: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato
Consiglio di classe
- Scuola secondaria: tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato
Consiglio d’Istituto
Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 membri, così suddivisi:
- 8 rappresentanti del personale insegnante
- 8 rappresentanti dei genitori degli alunni
- 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario
- il Dirigente Scolastico
Il consiglio d’Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
La Giunta esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da 2 genitori.
Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.
Principali compiti e funzioni.
I Consigli di intersezione – interclasse – classe : hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.
Il Consiglio di circolo o di istituto : elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno d’istituto, l’acquisto di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative. Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti. Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici.
Giunta esecutiva : prepara i lavori del consiglio d’istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e, cura l’esecuzione delle relative delibere. Come previsto dal decreto interministeriale n. 129 del 28 Agosto 2019, art 5, comma 8, entro il 30 novembre ha il compito di proporre al Consiglio d’Istituto il programma delle attività finanziarie dell’istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei Revisori.
Il consiglio d’Istituto, a sua volta, elegge al suo interno la Giunta Esecutiva.
AREA SICUREZZA
RSPP (RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE /PROTEZIONE): Sig. P.I. Sette Alessandro
RSL (RAPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA): Basso Leone
RESPONSABILE PROTEZIONE DATI: Sig. Dei Rossi Francesco.
Addetto al servizio di prevenzione e protezione | BAUDONE Tiziana | |
Preposti al servizio di prevenzione e protezione | ESPOSITO JESSICA | Infanzia “Don Milani” |
ZANELLATO ELEONORA | Primaria “ San Pio X” | |
TRAMONTE GIANNA | Primaria “M. Polo” | |
MARIGO FABIOLA | Primaria “G. Marconi” | |
MALUPINI MILLA | Secondaria Campolongo | |
BOZZATO MASSIMILIANO | Secondaria Bojon | |
Addetti al servizio di primo soccorso | Gemin Gabriella | Infanzia “Don Milani” |
Biolo Cristina | ||
Boccon Catia | ||
Bobbo Lucia | ||
Martellato Isabella | Primaria “San Pio X” | |
Munari Nicoletta | ||
Salterini Daniela | ||
Compagno Paola | ||
Casabianca Roberta | Primaria “M. Polo” | |
Tramonte Gianna | ||
Baccaglini Roberta | Primaria “G. Marconi” | |
Di Benedetto Marina | ||
Miotto Sonia | ||
Bordin Silvana | ||
Basso Leone | Secondaria Campolongo | |
Bastianello Stefania | ||
Martignon David | ||
Longhin Regina | ||
Casabianca Teresina | Secondaria Bojon | |
Pugnali Maria | ||
Calore Alessandro | ||
Laudani Giuseppe | ||
Addetti al servizio di Antincendio | Ruffato Luisa | Infanzia “Don Milani” |
Favaron Marta | ||
Livieri Roberta | ||
Vettorato Anna | ||
Barina Stefania | Primaria “ San Pio X” | |
Boscolo Meneguolo Raffaella | ||
La Torre Lorella | ||
Rampazzo Emanuela | ||
Tramonte Gianna | Primaria “M. Polo” | |
Casabianca Roberta | ||
Primaria “G. Marconi” | ||
MARIGO Fabiola | ||
BORDIN Silvana | ||
PANCIN ANNA | ||
BASSO Leone | Secondaria Campolongo | |
BENETTI Licia | ||
RAMPIN Massimiliano | ||
MALUPINI Milla | ||
CALORE Alessandro | Secondaria Bojon | |
LAUDANI Giuseppe | ||
MARTIGNON David |